top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Tamponamento in corsia di sorpasso.

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 6 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Non passa la tesi secondo cui, nell’atto di superare un’altra auto, chi sta davanti non deve rallentare bruscamente.

Introduzione:

Se ti immetti sulla corsia di sorpasso e, avanti a te, c’è già un’altra auto, nel caso in cui quest’ultima rallenti improvvisamente e tu, per l’effetto, vada a tamponarla, non ti spetta alcun risarcimento.

È quanto chiarito dalla Cassazione con una recente sentenza.

La sentenza:

Secondo la Corte, infatti, anche nel caso in cui due auto siano in fase di sorpasso si applicano le stesse norme del codice della strada che regolano il tamponamento sulla carreggiata di destra:

Norme che stabiliscono un’inversione dell’onere della prova a carico di chi tampona.

Quest’ultimo, in pratica, è tenuto a dimostrare – se vuole evitare la propria responsabilità – che l’incidente è stato provocato dalla guida colpevole dell’auto avanti a lui, che ha tenuto una condotta imprevedibile ed inevitabile, in violazione del codice della strada.

La tesi:

Non passa quindi la tesi secondo cui, nell’atto di superare un’altra auto, chi sta davanti non deve rallentare bruscamente, perché altrimenti costituirebbe un imprevedibile ostacolo alla marcia.

Nessuna eccezione alle normali regole di guida si applica in tali situazioni che rientrano nelle norme del “classico tamponamento” tra veicoli.

Chi tampona deve vincere la presunzione di responsabilità nei propri riguardi di mancato rispetto della distanza di sicurezza.

Non è quindi corretto l’adagio comune secondo cui “chi tampona ha sempre torto”, ma piuttosto è giusto sottolineare che “chi tampona deve dimostrare la colpa altrui”; diversamente – in caso di prova insufficiente – la sua responsabilità scatta in automatico.


Cosa comporta un tamponamento?

L’articolo già dal comma 1 chiarisce il comportamento da tenere durante la guida di un veicolo:

Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l’arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono.

Per un ulteriore approfondimento vi invitiamo a leggere il nostro articolo "Cosa fare in caso si venga coinvolti in un tamponamento"

Per rimanere aggiornato vai alla nostra pagina:

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page