top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Tamponamento a Catena con Auto in Movimento: Chi È Responsabile?

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 30 ott 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 30 ott 2024

Scopri chi è responsabile in un tamponamento a catena e le differenze tra auto in movimento o in sosta secondo la sentenza Cassazione 15923/2024.

tamponamento a catena

Introduzione

In un tamponamento a catena con veicoli in movimento, spesso sorgono dubbi sulla responsabilità dei conducenti coinvolti. La recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 15923/2024) chiarisce la presunzione di pari responsabilità per tutti i conducenti.

Ma cosa accade se i veicoli sono fermi?

Chi paga i danni?

Scopri di più sulle differenze tra tamponamenti con auto in sosta e auto in movimento e le regole per ottenere un risarcimento equo avvalendoti di specialisti nella materia del risarcimento danni.


Tamponamento a Catena: Il Caso Giudiziario

Un automobilista, coinvolto in un tamponamento a catena con veicoli in movimento, ha richiesto il risarcimento per i danni subiti. Il caso riguardava tre auto: A (davanti), B (al centro), e C (dietro). Secondo la ricostruzione, la vettura B avrebbe tamponato A, spingendo A verso C.

La Cassazione, però, ha chiarito che, in situazioni come queste, si presume una responsabilità condivisa tra tutti i conducenti coinvolti, a meno che uno di loro riesca a dimostrare di aver rispettato tutte le regole del codice della strada.


Responsabilità in Caso di Tamponamento a Catena con Auto in Movimento

Quando avviene un tamponamento a catena con veicoli in movimento, la presunzione di colpa si applica a ciascun conducente. Questa presunzione si basa sull'inosservanza della distanza di sicurezza. In parole semplici, ogni conducente coinvolto è considerato colpevole fino a prova contraria.

Secondo l'art. 2054 c. 2 c.c., in caso di incidente tra veicoli, si presume che entrambi i conducenti abbiano concorso a causare il danno.

Per superare questa presunzione, uno dei conducenti deve dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare l'incidente.


Tamponamento con Auto in Sosta: Responsabilità dell'Ultimo Conducente

Una distinzione fondamentale riguarda il tamponamento a catena tra auto ferme. In questi casi, l'unico responsabile è il conducente che tampona l'ultima auto della colonna. La sentenza della Cassazione n. 15923/2024 conferma che se i veicoli sono fermi, il colpevole è chi causa la prima collisione, spingendo poi le altre auto.


Cosa Dice la Sentenza: Risarcimento Dimezzato in Caso di Pari Responsabilità

La Cassazione ha ribadito che, nel caso di veicoli in movimento, opera la presunzione di pari responsabilità per tutti i conducenti coinvolti, a meno che non sia fornita prova contraria. Se nessuna delle parti riesce a dimostrare di aver rispettato le distanze di sicurezza, il risarcimento deve essere diviso equamente tra tutti i conducenti.

Nel caso specifico, l'automobilista coinvolto lamentava di dover risarcire anche i danni anteriori del veicolo tamponato. Tuttavia, la Corte ha stabilito che il risarcimento riguardava l'intero danno subito dal veicolo, e non solo la parte posteriore, in base alla presunzione di corresponsabilità.


Conclusioni: Chi Paga in Caso di Tamponamento a Catena?

Se sei coinvolto in un tamponamento a catena con auto in movimento, ricordati che il codice della strada presume una responsabilità condivisa tra tutti i conducenti coinvolti, a meno che uno di essi non dimostri di aver rispettato la distanza di sicurezza.

Se invece il tamponamento avviene con veicoli fermi, il responsabile è solo chi ha causato la prima collisione.

La sentenza n. 15923/2024 della Cassazione chiarisce che il risarcimento va dimezzato se opera la presunzione di pari responsabilità, e che non è possibile distinguere tra i danni alla parte anteriore e posteriore del veicolo.

numero verde incidenti

Infortunistica Consulting è al tuo fianco per fornirti informazioni e assistenza

Contattaci per una consulenza gratuita!

Telefono: 0425.1902188

Per rimanere aggiornato sulle novità in ambito Assicurativo vai alla nostra pagina:

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page