Obbligo Seggiolino anti-abbandono, come funziona e quanto costa
- Bozzolan Alessandro
- 20 feb 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Le nuove norme entreranno in vigore entro il 1 luglio del 2019, dunque è bene conoscere sin da subito i dettagli di questa novità.

Introduzione:
Il seggiolino funzionerà grazie a dei sensori collegati allo smartphone tramite un’app che attiverà due diversi allarmi in caso di emergenza.
Come Funziona:
Dopo i tragici fatti di cronaca che di recente hanno raccontato di bambini che hanno perso la vita perché abbandonati o dimenticati in auto dai genitori, è stato stabilito di rendere obbligatorio per legge il seggiolino anti-abbandono.
Chiunque intenda trasportare a bordo della propria auto un bambino di età inferiore ai 4 anni dovrà munirsi di un seggiolino dotato di un sistema anti-abbandono, l’unico in grado di garantire la sicurezza del minore. Al momento sono ancora poche le aziende che producono questo nuovo tipo di seggiolino; quelli disponibili adesso sono molto semplici da montare e utilizzare: ogni modello è dotato di un dispositivo che si può connettere via Bluetooth allo smartphone grazie a un’applicazione da scaricare.
Dopo la prima installazione, il seggiolino si collegherà automaticamente al telefono ogni volta che si salirà a bordo dell’auto. Il meccanismo di sicurezza funzionerà grazie a dei sensori che attiveranno in automatico due tipi di allarme quando il bambino è a bordo: il primo scatterà non appena il telefono si allontana dall’auto di qualche metro inviando allo stesso smartphone delle notifiche ripetute, suonando in pratica come una sveglia; se dopo questo primo allarme il sensore rileverà ancora la presenza del bimbo sul seggiolino, allora si attiverà anche il secondo allarme che prevede l’invio di un messaggio a dei numeri di emergenza preimpostati sul profilo dell’utente, nel quale sarà anche attivata la geolocalizzazione della macchina. In questo modo nei casi estremi verranno chiamati direttamente i soccorsi.
Alcuni modelli di seggiolino anti-abbandono prevedono anche un’opzione legata ai finestrini dell’automobile, che si abbasseranno in automatico nel caso in cui il bimbo sia lasciato a lungo a bordo da solo. Per quanto riguarda i costi, i prezzi di questi seggiolini variano dai 150 ai 350 euro, mentre le app da scaricare sullo smartphone sono gratuite.

Per rimanere sempre aggiornato vai alla nostra pagina: