Risarcimento Incidente Stradale: Guida alla Compensazione per la Perdita del Lavoro
- Bozzolan Alessandro
- 23 feb 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 feb 2024
Esploriamo il calcolo del risarcimento considerando non solo il danno biologico e morale, ma anche il lucro cessante, con particolare attenzione al caso di un pedone investito

Introduzione:
L'articolo affronta il tema del risarcimento in caso di incidente stradale con conseguente perdita del posto di lavoro, concentrandosi su come l'assicurazione copra i mancati guadagni fino alla pensione.
Indice
Il Problema dei Mancati Guadagni con Perdita della Capacità Lavorativa
Cosa Copre l'Assicurazione?
Criteri di Risarcimento e la Recente Giurisprudenza
Il Caso del Pedone Investito
Quando l'Assicurazione Risarcisce Fino alla Pensione?
Il Problema dei Mancati Guadagni con Perdita della Capacità Lavorativa:
Il Tribunale di Rimini affronta un caso emblematico in cui un pedone investito perde il lavoro da autista a causa di lesioni permanenti. L'assicurazione è chiamata a risarcire i mancati guadagni fino alla pensione, evidenziando come incidenti stradali possano generare non solo danni fisici ma anche gravi conseguenze economiche.
Cosa Copre l'Assicurazione?
L'assicurazione risarcisce non solo i danni fisici ma anche il danno patrimoniale, inclusi i mancati guadagni futuri. Questo lucro cessante può derivare dalla perdita di reddito durante il periodo di incapacità lavorativa. Si analizzano le diverse forme di lucro cessante, con attenzione alla perdita della capacità lavorativa specifica o generica.
Criteri di Risarcimento e la Recente Giurisprudenza:
Il lucro cessante viene calcolato considerando tutti i redditi che la vittima avrebbe potuto ottenere, inclusi possibili aumenti. Il Tribunale di Rimini stabilisce che il risarcimento deve coprire integralmente i mancati guadagni, senza limitarsi alla percentuale di invalidità permanente, confermando l'importanza di considerare la condizione lavorativa preesistente della vittima.
Il Caso del Pedone Investito:
Un autista quarantenne investito e impossibilitato a riprendere il lavoro riceve un risarcimento di oltre 274 mila euro, coprendo le retribuzioni perdute fino all'età pensionabile. La sentenza sottolinea la necessità di compensare adeguatamente la perdita della capacità lavorativa specifica, anche se la vittima mantiene la patente di guida.
Quando l'Assicurazione Risarcisce Fino alla Pensione?
L'articolo conclude specificando che l'assicurazione risarcisce i mancati guadagni fino alla pensione quando la vittima ha perso il lavoro a causa delle lesioni riportate nell'incidente, le lesioni sono permanenti e impediscono il ritorno al lavoro precedente, e la vittima ha un'aspettativa di vita lavorativa superiore all'età pensionabile.

Per rimanere sempre aggiornato vai alla nostra pagina: