top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Querela per lesioni colpose: quando il tempo gioca contro la giustizia

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 14 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 7 giorni fa

Scopri tutto sulle lesioni colpose, i termini per la querela e le ultime sentenze. Evita errori e proteggi i tuoi diritti con questa guida completa.

Lesioni colpose

Cosa sono le lesioni colpose?

Le lesioni colpose sono danni fisici o psichici causati involontariamente da una persona a un'altra, a seguito di imprudenza, negligenza o imperizia. Nel diritto penale italiano, il reato di lesioni colpose è disciplinato dall'art. 590 del codice penale e si verifica quando un soggetto, senza intenzione dolosa, provoca un danno alla salute di un altro individuo.

Questo tipo di reato è spesso associato a incidenti stradali, infortuni sul lavoro e responsabilità medica.


Lesioni colpose e tardività della querela

Il tema della tempestività della querela in caso di lesioni colpose rappresenta un aspetto cruciale del diritto penale e della responsabilità medica.

Un recente caso giudiziario ha messo in evidenza l'importanza del termine per la presentazione della querela e le conseguenze della sua intempestività.


Il caso giudiziario

Un tribunale ha ritenuto due ortopedici responsabili di lesioni colpose ai danni di un paziente sottoposto a un intervento di revisione della protesi dell'anca sinistra il 15 luglio 2016.

La lesione al nervo femorale sinistro riportata dal paziente ha portato alla condanna dei due medici, che sono stati riconosciuti colpevoli e condannati al risarcimento dei danni a favore della parte civile.

Tuttavia, in appello la situazione si è ribaltata. la corte d'appello, con sentenza del 2024, ha dichiarato improcedibile l'azione penale per tardività della querela, revocando le statuizioni civili. La decisione ha generato un ulteriore ricorso in cassazione, promosso dal procuratore generale, che ha lamentato violazione di legge e contraddittorietà della motivazione.


Il termine per la presentazione della querela

Il nodo centrale della questione riguarda la decorrenza del termine per la proposizione della querela.

Secondo la corte d'appello, il termine ha iniziato a decorrere dal 25 gennaio 2017, quando il paziente ha ricevuto un certificato medico che descriveva la lesione del nervo femorale.

Tuttavia, il procuratore generale ha sostenuto che il dies a quo sarebbe dovuto partire da una data successiva, in base al principio giuridico secondo cui il termine decorre non dal momento in cui la vittima prende atto della patologia, ma da quando acquisisce consapevolezza che essa potrebbe essere stata causata da un errore medico.


Il pronunciamento della cassazione

La corte di cassazione, con la sentenza n. 2752/2025 depositata il 23 gennaio 2025, ha dichiarato inammissibile il ricorso.

Pur riconoscendo la correttezza del principio invocato dal procuratore generale, la cassazione ha ritenuto non illogica la decisione della corte d'appello, che aveva individuato nel 25 gennaio 2017 il momento in cui il paziente ha acquisito conoscenza della possibile responsabilità medica.

Inoltre, la cassazione ha ribadito che il diritto di querela, ai sensi dell’art. 124 c.p., deve essere esercitato entro tre mesi dalla conoscenza del fatto che costituisce reato.

In questo caso, la querela è stata presentata solo il 12 maggio 2017, risultando quindi tardiva.


Faq sulle lesioni colpose e la querela

Quando si configura il reato di lesioni colpose?

Il reato di lesioni colpose si verifica quando una persona, senza volontà dolosa, provoca danni alla salute di un'altra a causa di negligenza, imprudenza o imperizia. Esempi comuni includono incidenti stradali, errori medici e infortuni sul lavoro.

Quanto tempo ho per presentare querela per lesioni colpose?

In base all’art. 124 del codice penale, la querela deve essere presentata entro tre mesi dalla conoscenza del fatto che costituisce il reato. Se questo termine viene superato, l’azione penale diventa improcedibile.

Come si presenta una querela per lesioni colpose?

La querela può essere presentata presso qualsiasi comando delle forze dell’ordine (polizia, carabinieri) o direttamente alla procura della repubblica. È consigliato rivolgersi a una struttura specializzata in merito per valutare la documentazione necessaria.

Cosa succede se la querela viene presentata in ritardo?

In caso di tardività, il procedimento penale non potrà proseguire e l'autore del reato non potrà essere perseguito. È quindi essenziale rispettare i termini previsti dalla legge.

Quali prove sono necessarie per dimostrare un caso di lesioni colpose?

Le prove possono includere certificati medici, testimonianze, perizie tecniche e referti ospedalieri che dimostrino il nesso tra la condotta dell’imputato e il danno subito dalla vittima.


Considerazioni finali

Questa vicenda sottolinea l'importanza della tempestività nella proposizione della querela in casi di lesioni colpose.

La decisione della cassazione conferma che il termine per la querela decorre dal momento in cui la vittima ha conoscenza del possibile errore medico e non solo della patologia riportata.

Per chi ha subito un danno a seguito di un intervento medico, è fondamentale consultare tempestivamente un'agenzia specializzata in materia per valutare i tempi e le modalità di azione, evitando il rischio di decadenza del diritto alla querela e di conseguente impossibilità di ottenere giustizia.


Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page