top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Constatazione amichevole: guida completa alla compilazione, validità legale e conservazione del modulo CID

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 11 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 12 minuti fa

Scopri come compilare correttamente la constatazione amichevole e qual è il suo valore legale in caso di incidente stradale.

modulo CAI di constatazione amichevole

Cos’è la constatazione amichevole e quando va utilizzata

La constatazione amichevole (nota anche come CID o modulo CAI) è un documento fondamentale in caso di incidente stradale. Serve a descrivere, in modo condiviso e dettagliato, la dinamica dell’incidente tra i conducenti coinvolti, facilitando così le pratiche di risarcimento con le compagnie assicurative.

È particolarmente utile quando:

  • L’incidente ha causato danni lievi

  • I conducenti sono d’accordo sulla dinamica

  • Non ci sono feriti né testimoni

  • Si desidera evitare un contenzioso legale

Utilizzare correttamente il modulo può velocizzare i tempi di liquidazione del danno e ridurre la possibilità di controversie.


Valore legale della constatazione amichevole: quando ha efficacia probatoria

Dal punto di vista legale, la constatazione amichevole ha valore di presunzione iuris tantum: le dichiarazioni in essa contenute sono considerate veritiere fino a prova contraria.

L’assicurazione deve quindi prendere in considerazione le informazioni contenute nel modulo, a meno che non fornisca prove contrarie, come:

  • Testimonianze di terzi

  • Referti medici in caso di danni fisici

  • Registrazioni video dell’accaduto

  • Relazioni tecniche di esperti o periti

Anche il conducente danneggiato può usare il CID come prova a proprio favore per ottenere il giusto risarcimento.


Come compilare correttamente la constatazione amichevole passo dopo passo

Una corretta compilazione del modulo CAI è essenziale per garantire la validità del documento. Ecco come procedere:

  1. Dati dei conducenti e dei veicoli: 

    Inserire nome, cognome, indirizzo, targa e compagnia assicurativa di entrambi i conducenti.

  2. Data, ora e luogo del sinistro: 

    Specificare con esattezza i dettagli temporali e geografici.

  3. Descrizione della dinamica: 

    Indicare le manovre eseguite, la direzione di marcia, i segnali stradali e le cause presunte.

  4. Disegno dello schema dell’incidente: 

    Raffigurare graficamente le posizioni e i movimenti dei veicoli al momento dell’impatto.

  5. Descrizione dei danni visibili: 

    Segnalare chiaramente i danni subiti da ciascun veicolo.

  6. Firme: 

    Entrambi i conducenti devono firmare per confermare l'accordo sulle informazioni riportate.


Errori da evitare nella constatazione amichevole per non perdere il risarcimento

Evitare errori nella compilazione del modulo è fondamentale per non compromettere la richiesta di risarcimento. I più comuni sono:

  • Omettere informazioni importanti (ad esempio, targa, orario, testimoni)

  • Dichiarazioni false o poco chiare

  • Firma affrettata senza verifica del contenuto

  • Mancanza dello schema dell'incidente

Anche un singolo errore può rendere nullo il valore probatorio del CID, ostacolando l’iter assicurativo.


Dove conservare la constatazione amichevole per eventuali future contestazioni

È buona prassi conservare sempre una copia del modulo CID:

  • Nel veicolo, preferibilmente nel cruscotto o nel vano portaoggetti

  • In formato digitale, scansionato e archiviato

  • Tra i documenti personali, insieme alla polizza assicurativa

Averlo sempre a disposizione consente di affrontare con prontezza eventuali contestazioni future.


Link utili per scaricare e compilare la constatazione amichevole


Conclusione

La constatazione amichevole è uno strumento fondamentale per la gestione dei sinistri stradali, soprattutto se redatta con attenzione e precisione. Grazie alla sua validità legale, può essere determinante per ottenere un risarcimento in tempi brevi. Seguendo le istruzioni di questa guida, potrai affrontare ogni evenienza con maggiore sicurezza e consapevolezza.

👉 Per restare sempre aggiornato su temi legati all'infortunistica, visita la nostra sezione News & Aggiornamenti.

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page