Come calcolare il costo del passaggio di proprietà auto: guida completa
- Bozzolan Alessandro
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Scopri come calcolare facilmente il costo del passaggio di proprietà auto, con esempi pratici, tabelle esplicative e FAQ dettagliate.

In un momento in cui la crisi dei semiconduttori e le crescenti restrizioni sui veicoli più anziani spingono sempre più persone verso il mercato dell’usato, conoscere con precisione il costo del passaggio di proprietà auto è diventato fondamentale. Vediamo insieme come calcolarlo in modo semplice e rapido.
Passaggio di proprietà auto: come funziona?
Se acquisti da un concessionario, solitamente il costo del passaggio di proprietà auto è già incluso nel prezzo finale di vendita, con la pratica burocratica interamente gestita dal rivenditore.
Se invece acquisti direttamente da un privato, dovrai occuparti personalmente della documentazione necessaria:
Libretto di circolazione
Documento d'identità e codice fiscale (sia del venditore che dell'acquirente)
Certificato di proprietà digitale (CDPD)
Modello di autocertificazione TT2119 (disponibile sul "Portale dell'automobilista")
Quanto costa il passaggio di proprietà auto?
Il costo complessivo del passaggio di proprietà auto è determinato da una componente variabile e una componente fissa.
Componente variabile
Dipende dalla potenza del veicolo espressa in Kilowatt (Kw). La tariffa base è di 150,81 € fino a 53 Kw. Superata questa soglia, ogni Kw aggiuntivo costerà 3,5119 €. La formula semplificata sarà dunque:
150,81 € + [(Kw totali - 53) x 3,5119 €]
Componente fissa
Si aggiungono poi dei costi fissi:
Voce di costo | Importo |
Marca da bollo | 14,62 € |
Commissioni Motorizzazione | 9,00 € |
Imposta di trascrizione al PRA | 29,24 € |
Commissioni ACI | 20,00 € |
Totale costi fissi | 72,86 € |
Totale indicativo
Considerando sia la componente fissa che quella variabile, il passaggio di proprietà auto costerà almeno circa 220 €, con un aumento proporzionale alla potenza del veicolo.
Risparmio per neopatentati
Ovviamente, i veicoli per neopatentati, solitamente di bassa potenza, beneficeranno dei costi più contenuti.
Così come i veicoli storici al compimento del trentesimo anno d'età.
FAQ – Domande Frequenti sul passaggio di proprietà auto
Quanto tempo ho per fare il passaggio di proprietà?
Hai 60 giorni dalla firma del contratto di compravendita.
Posso delegare qualcuno per fare il passaggio?
Sì, tramite delega scritta e copia del documento di identità del delegante.
Cosa succede se non faccio il passaggio di proprietà?
Rischi una multa da 727 a 3.629 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione.
Serve obbligatoriamente il Certificato di proprietà digitale?
Sì, è necessario per completare la procedura, salvo casi particolari documentati.

Conclusione
Conoscere nel dettaglio il costo e la procedura del passaggio di proprietà auto è fondamentale per evitare brutte sorprese e risparmiare tempo e denaro.
Per ulteriori approfondimenti, ti consigliamo di visitare:
Hai bisogno di assistenza con il passaggio di proprietà o altri aspetti legali legati all'acquisto di un'auto? Contattaci: siamo qui per aiutarti!