top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

Risarcimento danni incidente auto/cane in autostrada: chi paga?

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 8 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Se il cane è randagio, la responsabilità ricade sulla società che gestisce l'autostrada. Lo ha stabilito una recente sentenza del giudice di pace di Siracusa, confermando un principio consolidato nella giurisprudenza.

 incidente auto/cane in autostrada

Introduzione

La vista improvvisa di un cane in mezzo alla carreggiata autostradale può costringere il conducente a una manovra brusca e causare un serio incidente. In questi casi, chi è responsabile dei danni subiti?


La responsabilità oggettiva del gestore autostradale

La società concessionaria dell'autostrada ha una responsabilità oggettiva, ovvero risponde dei danni causati da eventi che non ha direttamente provocato, ma che derivano dalla sua mancanza di manutenzione.

Il Codice civile (art. 2051) stabilisce che il custode di una cosa (in questo caso, l'autostrada) è responsabile dei danni causati dalla stessa, a meno che non provi che il fatto si è verificato per caso fortuito (evento imprevedibile e inevitabile).

Il Codice della strada prevede inoltre l'obbligo di recinzione lungo tutto il tracciato autostradale.


Cosa fare in caso di incidente con un cane randagio in autostrada

Se si verifica un incidente con un cane randagio in autostrada:

  1. Raccogliere le prove:

  • Scattare foto del luogo dell'incidente e del cane

  • Se possibile, acquisire le generalità di eventuali testimoni

  • Compilare il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente)

  1. Contattare la propria assicurazione:

  • Inviare la denuncia di sinistro all'assicurazione

  • Fornire tutta la documentazione raccolta

  1. Valutare la richiesta di risarcimento danni:

  • Inviare una richiesta di risarcimento alla società autostradale

  • Specificare i danni subiti (danni all'auto, lesioni personali, etc.)

  • Allegare la documentazione probatoria

Cosa succede se la richiesta di risarcimento viene respinta?

Se la richiesta di risarcimento viene respinta, è possibile rivolgersi a uno studio specializzato in Infortunistica Stradale e Responsabilità Civile per avviare un'azione legale contro la società autostradale.


Consigli per la sicurezza:

  • Prestare attenzione alla guida in autostrada, soprattutto di notte e in condizioni di scarsa visibilità

  • Rispettare i limiti di velocità

  • Mantenere una distanza di sicurezza dai veicoli che precedono

  • Se si avvista un animale in carreggiata, frenare con prudenza e cercare di evitare lo scontro

In conclusione, in caso di incidente con un cane randagio in autostrada, è importante conoscere i propri diritti e le procedure da seguire per ottenere il risarcimento dei danni.


Altri articoli che potrebbero interessarti:

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page