top of page
Infortunistica stradale a rovigo.jpg

News e approfondimenti

È consentito mettersi alla guida con le infradito?

  • Immagine del redattore: Bozzolan Alessandro
    Bozzolan Alessandro
  • 1 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 apr 2024

In molti pensano che sia vietato mettersi alla guida con le infradito o con calzature aperte o “non allacciate”, ma è veramente così? Leggi il nostro articolo.

Alla guida con le infradito

Posso mettermi alla guida con le infradito?

La risposta la si legge sul sito della polizia di Stato:

  • “Il conducente deve auto disciplinarsi nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida con i piedi (accelerazione, frenata, uso della frizione)”.

  • “Non esiste più alcun divieto dal 1993 circa l’uso di calzature di tipo aperto (ciabatte, zoccoli, infradito) durante la guida di un veicolo né è vietato guidare a piedi nudi”

Insomma, basta un po’ di buon senso e il rispetto del Codice della Strada, secondo cui il conducente non deve “costituire pericolo o intralcio per la circolazione” e “deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”.

Questo vuol dire che se le infradito – ma anche il tacco 12 – non sono espressamente vietate, non è detto che siano adatte alla guida e soprattutto che consentano un utilizzo corretto dei pedali.

Difficile quindi ricevere una multa se si guida con le scarpe aperte, ma in caso di incidente si rischia che l’assicurazione possa prendere spunto da un’eventuale annotazione della polizia circa l’inadeguatezza delle calzature utilizzate per rivalersi per il pagamento di parte del risarcimento danni nei confronti dell’automobilista.

Non ci resta che appellarsi al buon senso, spiegano i nostri esperti di Infortunistica, quindi, è meglio evitare di mettersi alla guida con scarpe che impediscono una guida sicura o, ancor peggio a piedi nudi, visto che il sudore potrebbe far scivolare i piedi dai pedali di acceleratore e/o freno.

assistenza telefonica incidente stradale

Se sei stato vittima di incidente stradale e necessiti di una consulenza per la corretta gestione del sinistro non esitare a contattarci, cerca la sede più vicina cliccando sul seguente Link: https://www.infortunisticaconsulting.com/contatti

Prenota una consulenza gratuita
Ti ricontattiamo gratuitamente

Se hai subito un danno da incidente stradale, infortunio sul lavoro o un danno causato da un errore medico, puoi richiedere una valutazione gratuita in una delle nostre sedi fisiche. Prenota un appuntamento gratuito compilando il form e ottieni una valutazione dettagliata e trasparente di quanto hai diritto ad ottenere. La valutazione è gratuita e senza impegno. 

In alternativa, puoi contattarci telefonicamente o tramite WhatsApp cliccando sul relativo pulsante qui sotto.

Numero verde assistenza clienti

Ti contatteremo a questo numero di telefono.

bottom of page